Lo sapevi che le api comunicano tra di loro?

Giornata calda, molto calda, di piena estate. Mentre si ispezionava un’arnia, io e Basti.

„Vedi vedi, vedi come si muove quell’ape?“

„Eh si, cosa vuol dire?? Non sta bene???“

„Certo che sta bene, é il suo modo di comunicare dov’é il nettare alle altre…“

Ah! No, decisamente questa mi era nuova, tra le millemila cose che le api sono in grado di fare, c’é pure questa: la comunicazione! Le api comunicano tra di loro! Ma quanto sono avanti?? Ma alt un attimo, come sarebbe a dire che le api comunicano tra di loro? Cioé? In che modo? Che succede? E che si dicono? Cosa si dovrebbero comunicare di cosí importante?

Le api comunicano tra di loro…anche fin troppo bene!

Un paio di mesi fa una dolce ragazza di Firenze mi ha contattato su Instagram perché aveva un problema con delle api. Dico “dolce ragazza” anche perché lavora in una pasticceria 🙂 questo il suo messaggio:

´Ciao! Come stai? Scusami se ti scrivo ma ho visto che vivi con le api…volevo chiederti un consiglio: lavoro in pasticceria e da una settimana siamo pieni di api che vengono a mangiare sui dolcini, sia dentro che fuori dal negozio. Abbiamo chiamato 6 apicoltori e nessuno ha saputo aiutarci. Ci hanno detto di mettere dello zucchero con l’acqua fuori ma è stato peggio. Abbiamo chiamato i vigili e i pompieri ma nessuno interviene. Aceto e cose simili non funzionano…pensavo magari conoscevate qualcosa altro´

Immagina: siamo a fine settembre, le risorse nettarifere cominciano a scarseggiare (sicuramente non si puó banchettare a gogo come nei mesi precedenti, ecco). Un’apina alla ricerca disperata di cibo é capitata nella pasticceria di questa ragazza e…Perché adesso é stra pieno di api a tutte le ore? Non c’é nessun nido, né niente di simile, solo tante api che hanno trovato zucchero a volontá e che ogni qual volta un cliente entra, lo seguono a ruota. La risposta é che la prima ape esploratrice, una volta tornata al suo alveare, ha comunicato la scoperta alle sorelle e da lí il passaparola si é fatto sempre piú forte fino a diventare visitatrici assidue delle pasticceria. Quindi in primis, una delle cose principali che le api comunicano é la fonte di cibo.

Ok, le api comunicano tra di loro…ma come?

Ti ricordi il libro che ho menzionato l’ultima volta? Quello interessantissimo di Karl von Frisch? Beh il titolo é il linguaggio delle api e non a caso c’é proprio un intero capitolo riguardante solo questo. La domanda sorge spontanea: come caspita comunicano questi esserini? La risposta mette il sorriso: danzando! Eh giá, sono delle ballerine niente male e a seconda dei movimenti che compiono trasmettono determinati messaggi. L’ape bottinatrice una volta di ritorno all’arnia compie una danza circolare, le sorelle che seguono la danza, ormai su di giri, partono alla ricerca della stessa fonte di cibo. E ad ogni ritorno all’alveare, ci saranno ancora piú api pronte a danzare e a comunicare la risorsa nettarifera trovata. Va da se che visiteranno quello stesso luogo un numero sempre maggiore di api.

Come fanno a capire che fiore visitare?

Ok, a questo punto potresti dire “va bene, l’ape compie determinati movimenti, le altre capiscono che ha trovato del nettare nei paraggi, ma poi? Da lí a capire dove andare ce ne vuole, no?”. Vero, ma il punto é che l’ape comunica molto di piú con questa danza.

le api comunicano alle sorelle dove trovare il nettare
Api all’opera

Come spiega Von Frisch, anche queste conclusioni sono giunte dopo tanti esperimenti, le api distinguono prima di tutto il profumo dei fiori che dovranno visitare. Recepiscono molto bene questo odore e non esiteranno a ritrovarlo. Per quello abbiamo detto che impollinano la stessa specie di fiore…perché é proprio quella che stanno cercando! Ma come sentono il profumo del fiore? Voglio dire, manco fossero un cane da tartufo, no?…Lo fanno attraverso ben due modi: innanzitutto, attraverso le antenne annusano il profumo rimasto ancora addosso alla gioiosa ape danzante. Dopodiché, attraverso un assaggio del nettare appena raccolto, che é ancora saturo del profumo del fiorellino.

Altro che navigatore satellitare!

Il profumo é sicuramente un primo importantissimo step per trovare il fiore nel momento in cui ci si trova nei paraggi. Tuttavia, le api possono raggiungere risorse nettarifere fino a un raggio di 3 km…come fanno a capire da che parte cominciare?? Come fanno a sapere che direzione prendere? Se c’é tanta strada da fare o meno?…e se ti dicessi che pure questo gli viene brillantemente comunicato? Difatti attraverso quella che von Frisch chiama la danza dell’addome, compiono un breve tratto in linea retta, muovendo velocemente l’addome, dopodiché compiono movimenti circolari. Cosí per piú volte. Con la danza dell’addome le api comunicano quanto la risorsa nettarifera sia lontana. Difatti la durata dell’agitazione dell’addome é proporzionale alla distanza da percorrere per raggiungere quel cibo (ad esempio, se dura mezzo secondo, dista circa 300 metri, mentre 4 secondi sono 4500 metri). L’ape si rende conto di quanta distanza ha percorso in base all’energia che ha consumato. Troppo grandi! Ma non é finita qui, va bene la distanza, ma la direzione?? La parte iniziale della danza, quella lineare, é legata alla direzione da prendere. Cosa affascinantissima? La bussola delle api é il sole. Anche se é nascosto dalle nuvole, lo percepiscono comunque grazie ai raggi ultravioletti. Mentre se é nascosto dalle nubi nere di un temporale, ovviamente no, ma é anche vero che le api di notte o durante una burrasca non lasciano mai l’arnia in cerca di cibo.


Come non avevo potuto pensarci prima – un insetto sociale per forza doveva trovare il modo di comunicare! E le api comunicano alla grande! Trovi tutto ció molto magico anche tu? Non finiscono mai di stupirmi 🙂 facci sapere cosa ne pensi, siamo curiosi!

Un abbraccio,

i Gaeblini

248 commenti su “Lo sapevi che le api comunicano tra di loro?”

  1. Does your blog have a contact page? I’m having problems locating it but, I’d like to shoot you an email. I’ve got some suggestions for your blog you might be interested in hearing. Either way, great website and I look forward to seeing it grow over time.

  2. I and also my guys appeared to be reviewing the best hints on the website and so all of a sudden came up with an awful suspicion I had not expressed respect to you for those techniques. My ladies became for that reason very interested to see all of them and have in effect quite simply been taking pleasure in these things. Appreciation for turning out to be very helpful as well as for selecting some exceptional information millions of individuals are really eager to know about. Our sincere apologies for not expressing appreciation to you earlier.

  3. I love your blog.. very nice colors & theme. Did you create this website yourself or did you hire someone to do it for you? Plz respond as I’m looking to design my own blog and would like to know where u got this from. kudos

  4. Hey just wanted to give you a quick heads up. The text in your article seem to be running off the screen in Internet explorer. I’m not sure if this is a format issue or something to do with web browser compatibility but I figured I’d post to let you know. The design and style look great though! Hope you get the problem resolved soon. Thanks

  5. Thanks for some other informative site. Where else may just I am getting that kind of information written in such an ideal way? I have a undertaking that I am simply now running on, and I’ve been at the glance out for such information.

  6. I simply could not go away your site prior to suggesting that I extremely loved the standard information a person provide in your guests? Is going to be again steadily in order to investigate cross-check new posts.

  7. Excellent read, I just passed this onto a colleague who was doing some research on that. And he just bought me lunch as I found it for him smile Thus let me rephrase that: Thanks for lunch! “No one can wear a mask for very long.” by Seneca.

  8. Thank you for your sharing. I am worried that I lack creative ideas. It is your article that makes me full of hope. Thank you. But, I have a question, can you help me?

  9. Padma, thanks for your note and acknowledgement. There’s a “fair use” standard in the realm of copyright that applies in such situations.

  10. I’m impressed, I need to say. Actually not often do I encounter a weblog that’s each educative and entertaining, and let me let you know, you’ve gotten hit the nail on the head. Your idea is excellent; the difficulty is one thing that not enough individuals are speaking intelligently about. I’m very completely satisfied that I stumbled across this in my seek for something relating to this.

  11. Does your site have a contact page? I’m having trouble locating it but, I’d like to send you an e-mail. I’ve got some creative ideas for your blog you might be interested in hearing. Either way, great site and I look forward to seeing it develop over time.

  12. You actually make it appear so easy along with your presentation but I find this topic to be really one thing that I think I’d by no means understand. It kind of feels too complex and very huge for me. I’m taking a look ahead on your subsequent post, I’ll try to get the dangle of it!

  13. What i don’t understood is in reality how you’re now not really much more neatly-appreciated than you might be now. You’re very intelligent. You understand therefore considerably in relation to this subject, made me individually believe it from a lot of numerous angles. Its like men and women don’t seem to be involved unless it is one thing to do with Girl gaga! Your individual stuffs great. All the time handle it up!

  14. Wow! This can be one particular of the most useful blogs We have ever arrive across on this subject. Actually Fantastic. I am also an expert in this topic so I can understand your hard work.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: