La cera d’api. La senti spesso e volentieri anche tu? Ma cera d’api che vuol dire? Che é fatta dalle api? No vabe non ci credo, tra le millemila cose che fanno, producono anche la cera? Non puó essere! …O forse sí?
Giá, la cera d’api é fatta proprio dalle api
Per quanto riguarda i prodotti delle api, finora abbiamo parlato principalmente di miele. Tuttavia, non producono solo quello. Tra le varie faccende di cui le apine (laboriose, ma davvero!) si occupano, c’é anche la produzione di cera. E fa attenzione, non é un materiale di scarto, un qualcosa che viene prodotto che manco se ne rendono conto, no no…la cera é fondamentale per le api! E facci caso: spesso la si sente nominare, ma in pochi la conoscono bene…ho avuto modo di approfondire l’argomento attraverso i vari manuali letti e alcuni webinar molto interessanti. Ora mi é decisamente tutto molto piú chiaro, e devo dire che…mamma mia quante cose non sapevo!
Vediamo un po’ le caratteristiche generali della cera d’api
Per quanto riguarda il colore, generalmente é gialla, tuttavia puó variare dal bianco al marrone. Ció dipende da diversi fattori: da quanto é ‘vecchia’, da ció con cui entra in contatto nell’alveare,…Mentre la consistenza é solida, quasi untuosa e dopo un po’ che la si tiene in mano diventa malleabile. Ha un odore che io personalmente adoro, buonissimo! Ricorda un po’ quello del miele. Non galleggia e non si mescola con l’acqua. Ha una temperatura di fusione di circa 61/ 66 gradi.
Ma da dove viene??
Rullo di tamburi: viene proprio prodotta dalle api! É un prodotto totalmente di origine animale. L’ape ha delle apposite ghiandole (dette ciripare, ovvero le ghiandole della cera). Queste entrano in funzione dal decimo al diciottesimo giorno di vita dell’ape, poi tendono a ridimensionarsi. La cera viene prodotta da queste ghiandole e, sotto forma di goccioline, fuoriesce dai segmenti dell’addome. Non appena a contatto con l’aria si trasforma in scagliette solide che l’ape poi lavora con le sue mandibole, arricchendola con polline e propoli (giá che ci siamo, jamme ja!)
Ma le api che ci fanno con la cera d’api?
Quanta fatica fare la cera! Ma in termini di dispendio energetico…? Se consideri che per un grammo di cera, l’ape deve consumare 6/7 chili di miele, beh deve proprio servirle se no farebbe volentieri a meno! Questo é anche il motivo per il quale quando sciamano, si portano via anche una bella quantitá di miele! Non gli serve solo come mera fonte di cibo, ma é un vero e proprio carburante energetico per produrre la cera di cui hanno tanto bisogno…ma bisogno per cosa? Se giá per esempio ci metti i fogli cerei, cosa ci devono fare loro con la cera? Vero, nell’apicoltura razionale si usano i fogli cerei, ma sono appunto ‘fogli’. L’ape ha bisogno di un alveolo dove immagazzinare propoli, polline, nettare, o dove lasciar deporre le uova alla regina. Il foglio é una base che dá l’input sul dove iniziare, ma poi manca tutta la struttura e lí ne serve ancora tanta di cera.
Quindi sono i loro ‘mattoncini’?

Esatto! Vedi il favo come una casa. Se ci metti il foglio cereo gli dai giá delle fondamenta, se no ci penseranno loro. E una scaglietta di cera d’api é un piccolo mattoncino che va a formare infine il favo. Ogni singola ape con le ghiandole ciripare attive porta il suo mattoncino e contribuisce nel costruire il tutto. Come sempre, c’é un equilibrio e una perfezione meravigliosa che danno vita a una vera e propria opera d’arte! Se vedi un favo da vicino, appassionata o meno, non puoi che rimanerne affascinato. Dal profumo, dai colori, dalla precisione delle sue cellette esagonali. Un nido di vespa ad esempio é molto diverso: é piú grezzo, rudimentale e non é fatto di cera. La vespa cerca resti di legno e, mettendoli insieme con la sua saliva, pian piano costruisce il suo nido. I favi delle api sono frutto di un animale sociale con alle spalle un’evoluzione di un certo tipo, sicuramente hanno avuto un percorso evolutivo mille spanne piú in alto rispetto a quello delle vespe (senza offesa eh).
Affascinante…
…trovi anche tu? E la temperatura del favo, quella per cui si sbattono tutto l’anno per termoregolarla é esattamente la temperatura necessaria per rendere la cera malleabile abbastanza da poterla lavorare senza troppi problemi. I cilindri costruiti diventano esagonali attraverso le forze esercitate una accanto all’altra. Altra cosa spettacolare: lo spessore di tutte le cellette del favo é sempre uguale (0,07 mm). Ma quanto sono forti??
Hai capito perché la cera d’api é cosí importante?
É fondamentale per creare il luogo in cui si svilupperá la famiglia. Con questo vero e proprio materiale da costruzione, non solo costruiscono il loro nido e dispensa di sostentamento. Come non solo? Eh no, proprio per la sua composizione, le vibrazioni e i feromoni circolano agevolmente pertanto é perfetta per il flusso di informazioni tra le varie apine. Inoltre, é sicuramente una prima linea di difesa contro agenti patogeni dato che contiene anche della propoli che ha modo quindi di esercitare la sua funzione antibatterica.
Pensa te cosa ci sta dietro la cera d’api! Pensa te quante meraviglie possono compiere queste creaturine! La natura, il suo equilibrio e la sua perfezione. Quanto ne sapevi di cera d’api prima di leggere questo articolo? Ci piacerebbe leggere un tuo commento qui sotto, dicci tutto! 🙂
Un abbraccio,
i Gaeblini
This reduction of MCP 1 induced the reduction of migration of inflammatory monocytes and neutrophils from the bone marrow to the blood generic cialis tadalafil
Thanks for another informative blog. Where else could I get that type of information written in such a perfect way? I have a project that I am just now working on, and I’ve been on the look out for such info.
can i take viagra with metoprolol Water lost post cycle will lead to a loss of weight and strength
I don’t think the title of your article matches the content lol. Just kidding, mainly because I had some doubts after reading the article. https://www.binance.com/pt-PT/register?ref=JHQQKNKN
36 Recruitment maneuvers attempt to increase the amount of aerated lung tissue to improve gas exchange propecia no prescription Phenocopies in breast cancer 1 BRCA1 families implications for genetic counselling Letter
Hiya, I am really glad I’ve found this info. Today bloggers publish only about gossips and internet and this is really annoying. A good site with exciting content, that is what I need. Thanks for keeping this web site, I will be visiting it. Do you do newsletters? Can not find it.
Simply wish to say your article is as astounding. The clarity in your post is simply cool and i can assume you are an expert on this subject. Well with your permission allow me to grab your RSS feed to keep up to date with forthcoming post. Thanks a million and please carry on the rewarding work.
I have read your article carefully and I agree with you very much. This has provided a great help for my thesis writing, and I will seriously improve it. However, I don’t know much about a certain place. Can you help me? https://www.gate.io/th/signup/XwNAU
Thanks for sharing. I read many of your blog posts, cool, your blog is very good.
requip micardis plus 80 12 paxil or priligy Treatment is directed at decreasing the swelling and restoring the circulation, so that the nerve fibers may again function normally
Those are yours alright! . We at least need to get these people stealing images to start blogging! They probably just did a image search and grabbed them. They look good though!
I am sorting out relevant information about gate io recently, and I saw your article, and your creative ideas are of great help to me. However, I have doubts about some creative issues, can you answer them for me? I will continue to pay attention to your reply. Thanks.
We’re a group of volunteers and starting a new scheme in our community. Your site offered us with valuable info to work on. You have done an impressive job and our entire community will be thankful to you.
Thanks for sharing. I read many of your blog posts, cool, your blog is very good.
Wonderful goods from you, man. I have understand your stuff previous to and you’re just too magnificent. I actually like what you have acquired here, really like what you’re stating and the way in which you say it. You make it entertaining and you still take care of to keep it wise. I cant wait to read far more from you. This is actually a wonderful web site.
I really enjoy looking at on this website, it has got great blog posts. “Don’t put too fine a point to your wit for fear it should get blunted.” by Miguel de Cervantes.
I think you have remarked some very interesting points, regards for the post.
Your point of view caught my eye and was very interesting. Thanks. I have a question for you.
Would love to always get updated great web blog! .
You could definitely see your expertise in the work you write. The sector hopes for more passionate writers such as you who are not afraid to say how they believe. All the time follow your heart. “Man is the measure of all things.” by Protagoras.
Excellent blog here! Also your website loads up very fast! What host are you using? Can I get your affiliate link to your host? I wish my website loaded up as quickly as yours lol
Woh I enjoy your articles, saved to bookmarks! .
Oh my goodness! an amazing article dude. Thanks Nevertheless I am experiencing problem with ur rss . Don’t know why Unable to subscribe to it. Is there anyone getting equivalent rss problem? Anyone who is aware of kindly respond. Thnkx
Very interesting info!Perfect just what I was looking for!
I love your writing style really loving this site.
magnificent post, very informative. I wonder why the other experts of this sector don’t notice this. You must continue your writing. I’m confident, you have a huge readers’ base already!
Hello! I just would like to give a huge thumbs up for the great info you have here on this post. I will be coming back to your blog for more soon.
The next time I read a blog, I hope that it doesnt disappoint me as much as this one. I mean, I know it was my choice to read, but I actually thought youd have something interesting to say. All I hear is a bunch of whining about something that you could fix if you werent too busy looking for attention.
of course like your website but you need to check the spelling on several of your posts. Many of them are rife with spelling problems and I find it very troublesome to tell the truth nevertheless I’ll definitely come back again.
Wow! Che bellissimo articolo!🥰🤩
Non sapevo profumasse come il miele e che ci fosse anche la propoli per evitare agenti patogeni!🤩
E poi vogliamo parlare della dimensione di 0.07 mm di spessore di ogni celletta? Fantastiche!
Un’altra cosa che ho imparato? Tutto praticamente!
Ma altra cosa di cui sono rimasta stupita è che tra le cellette si passano informazioni 🥰
Amo sempre di più queste bellissime creaturine❤️
Complimenti ancora per l’articolo!❤️